La Leadership dell’azienda ha inteso documentare e formalizzare la politica, gli obiettivi e gli impegni da essa assunti in merito alla Qualità.
A tal fine, ha definito ed emesso un documento denominato "Politica della Qualità", che costituisce il punto di riferimento continuo e costante per ogni attività che influenzi la qualità, con l'impegno e l'obiettivo di soddisfare, sempre e in ogni modo, le esigenze del Cliente riguardo alle sue specifiche richieste.
Alla Direzione, è demandata la responsabilità di tradurre, in programmazione operativa ed in piani di sviluppo, la politica della qualità enunciata.
È chiara la consapevolezza, nell’azienda, che la qualità dei prodotti offerti è decisiva per la competitività di un'Azienda che opera nel settore dei manufatti e come centro di trasformazione acciaio. I principi di gestione per la qualità qui di seguito richiamati, costituiscono la base della politica per la qualità:
analisi del contesto: l’azienda è influenzata dal contesto in cui opera e pertanto deve conoscere tale contesto, tramite appropriata analisi, e comunicare le parti interessate;
esigenze del cliente: l’azienda dipende dai propri clienti e deve pertanto capire le loro esigenze presenti e future, soddisfare i requisiti e mirare a superare le loro aspettative;
coinvolgimento del personale: le persone a tutti i livelli costituiscono l’essenza dell’azienda ed il loro pieno coinvolgimento permette di porre la loro capacità al servizio dell’azienda stessa;
miglioramento continuo: il miglioramento continuo delle prestazioni complessive è un obiettivo permanente dell’impresa.
La Qualità del prodotto realizzato non può essere affidata alla "buona volontà", alla fortuna o alla sola competenza professionale del singolo, ma si deve tradurre in un pianificato ed organico programma d'intervento.
È necessario ed indispensabile, che tutto il personale sia coinvolto in un processo continuo e strutturato d'acquisizione e miglioramento della Qualità.
Gli obiettivi sono definiti e documentati in appositi documenti di sistema che devono essere oggetto di divulgazione in tutta l'Azienda.
Tali documenti, così come ogni altro emesso a supporto del sistema per la gestione della qualità, sono resi disponibili in ogni area in cui si svolgono attività essenziali per l'efficace attuazione del sistema di gestione per la qualità stesso.
L'implementazione sistema di gestione per la qualità a norma UNI EN ISO 9001:2015, corredato con i requisiti di carattere legislativo Nazionale ed Internazionale in atto e/o emessi, costituisce il per-requisito essenziale per affermare la volontà dell'Azienda ad offrire prodotti che soddisfano in pieno i legittimi bisogni ed attese, implicite ed esplicite, dei Clienti.
In particolare, nell’azienda il miglioramento continuo deve interessare sia i processi critici aziendali sia le relazioni che l’azienda stessa ha con l’esterno.
Ove esista una variabilità consistente degli indicatori interni ed esterni riscontrati e dei requisiti espressi dal cliente, tale da individuare consistenti mutamenti nella politica qualità adottata, la stessa deve essere riesaminata per garantirne l’attuazione.
Ove ciò non si verifichi la politica deve essere riesaminata almeno una volta all’anno, in occasione dei riesami della direzione.
Inoltre, tale politica viene comunicata:
internamente: tramite affissione nei locali aziendali;
dalle parti interessate: essa è resa disponibile a chiunque ne faccia richiesta.
L'attuazione di questa politica è compito di tutto il personale e responsabilità del Management, mediante l'applicazione di un efficace sistema di gestione per la qualità.